Salta al contenuto
🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
-
☘️ Prodotti vegani
-
❤️ From Turin with love
-
Merende vegane

Merende vegane: ricette, consigli e come fare a crearle

Le merende vegane sono molto più di un semplice spuntino: rappresentano un momento prezioso per ricaricare corpo e mente, soprattutto nel pomeriggio.

Spesso trascurata dagli adulti, la merenda è uno dei cinque pasti giornalieri consigliati per una corretta alimentazione. Ecco perché è fondamentale avere sempre a disposizione idee per la merenda pomeridiana che siano sane, gustose e veloci da preparare.

Una merenda veloce e sana non deve essere noiosa: basta scegliere gli ingredienti giusti. Tra le opzioni più nutrienti ci sono gli alimenti proteici vegani come yogurt vegetale, frutta secca e semi oleosi. Alimenti proteici vegan, assunti nel pomeriggio, aiutano a mantenere il senso di sazietà e a evitare abbuffate durante i pasti principali.

Per chi ha poco tempo, esistono tante merende veloci da fare.

Sono tutte merende buone e veloci che si preparano in pochi minuti e offrono un ottimo equilibrio tra gusto e nutrizione.

Se siete a corto di idee, il nostro ricettario vegano (accuratamente creato dal team ..) è ricco di spunti creativi per reinventare la merenda ogni giorno. Dai dolcetti senza glutine alle proposte salate, troverete tantissimi snack vegan adatti a ogni esigenza.

Con le merende vegane, la pausa pomeridiana diventa un momento di benessere e piacere. Bastano pochi minuti e gli ingredienti giusti per trasformare lo spuntino in un rituale quotidiano sano e appagante.

Cosa sapere della dieta vegana

Cosa significa vegano nell' alimentazione

Prima di tutto un piccolo recap.

Scegliere una dieta vegana, che elimina carne, pesce, uova, latte e tutti i derivati animali, è una scelta che può nascere da motivazioni etiche, salutistiche o ambientali. Ciò che conta è farlo con consapevolezza, bilanciando correttamente i pasti per evitare carenze. È bene ricordare che qualunque dieta, se squilibrata, può portare a mancanze nutrizionali: ciò vale tanto per un’alimentazione onnivora quanto per una vegetariana o vegana.

Un piano alimentare vegano equilibrato dovrebbe includere cereali, legumi, frutta, verdura, frutta secca e semi, combinati tra loro nell’arco della giornata. In questo modo è possibile coprire il fabbisogno proteico e godere dei benefici di un’alimentazione ricca di fibre, vitamine e minerali.

Ma allora cosa significa vegano nella pratica quotidiana?

Vuol dire poter scegliere ogni giorno tra snack sani e vegani perfetti per la colazione o per una merenda sfiziosa: frutta fresca di stagione, yogurt vegetali, barrette a base di avena e semi, frullati, ma anche dolci vegan senza cottura o dolci vegan senza zucchero.

Chi cerca una merenda vegana pratica può optare per snack veloci per merenda come cracker ai legumi, hummus con verdure crude o creme spalmabili vegan da gustare sul pane integrale.

Le merende vegane non sono solo salutari ma anche gustose: esistono moltissime idee per la merenda pomeridiana, dalle merende gustose e veloci a base di frutta secca e cioccolato fondente, fino a dolcetti e biscotti senza ingredienti animali.

Merende vegane 

Barrette di frutta secca e disidratata: una merenda vegana sfiziosa e proteica

Perfette per chi ama le merende vegane ricche di gusto ed energia, queste barrette uniscono la dolcezza naturale della frutta essiccata con la croccantezza delle mandorle e il sapore intenso del cioccolato. Sono ottime come cibi vegani proteici da portare a lavoro, a scuola o in palestra, e non possono mancare in un ricettario vegano.

Ingredienti

  • 150 g di fichi secchi (ammollati in acqua calda per 10 minuti)
  • 130 g di mirtilli essiccati
  • 150 g di mandorle
  • 15 g di semi di chia
  • 15 g di semi di lino interi
  • 40 g di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai di Crema spalmabile di nocciole fondente Vegan oppure Crema spalmabile al cocco senza zucchero e Vegan
  • q.b. di sale

Preparazione

  • Metti nel mixer fichi secchi ben scolati, mirtilli essiccati, mandorle, semi di chia, semi di lino e un pizzico di sale.
  • Aggiungi anche 2 cucchiai di crema spalmabile vegan (nocciole o cocco), che aiuteranno il composto a legarsi e a risultare più morbido e goloso.
  • Trita fino a ottenere un impasto lavorabile ma ancora leggermente granuloso. Deve compattarsi con una leggera pressione delle dita senza sbriciolarsi.
  • Trasferisci il composto in una tortiera quadrata o rettangolare, livellandolo con una spatola.
  • Fai riposare in freezer per circa 20 minuti per compattarlo al meglio.
  • Taglia a barrette con un coltello affilato.
  • Se vuoi renderle più golose, decorale con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria o con una delle creme spalmabili vegan proposte.

Queste barrette sono una merenda sfiziosa, nutriente e veloce da preparare: perfette come merenda vegana dolce e salutare o come spuntino energetico da portare con sé.

Merende vegane con avocado: idee veloci e salutari

L’avocado è un vero e proprio superfood delle merende vegane e negli ultimi anni si è fatto spazio anche nei menù italiani.

È un frutto ricco di omega 3 e con un contenuto di potassio superiore a quello della banana (485 mg contro 350 mg), capace di garantire un forte senso di sazietà. Si tratta quindi di uno dei cibi per vegani più versatili, ideale per chi cerca alimenti proteici vegani e nutrienti da inserire nel proprio ricettario vegano quotidiano. Oggi viene coltivato con successo anche in Sicilia, portando sulle nostre tavole un ingrediente prezioso e locale.

Oltre alla crema di avocado, cacao e dolcificante naturale, puoi sperimentare diverse merende veloci da fare con questo frutto:

  • Crackers con avocado, limone, sale e pepe: una merenda vegan semplice ma saporita.
  • Avocado toast: ottimo anche nella variante con paté di finocchietto selvatico.
  • Pane e guacamole: con avocado schiacciato, cipolla, pomodoro a cubetti, limone e sale, perfetto come spuntino nutriente.

Per gli amanti dei cibi vegani proteici, l’avocado è la base ideale per tante merende gustose e salutari, capaci di unire praticità e benessere. 

Merende vegane che non ti aspetti: i Pangoccioli

Le merende vegane possono essere golose e nutrienti, e i Pangoccioli vegan ne sono la prova perfetta: soffici panini con gocce di cioccolato in versione 100% vegetale. Ideali come merenda sfiziosa per i più piccoli o come coccola dolce per tutta la famiglia, rientrano tra le migliori ricette di dolci vegan facili da preparare a casa.

Puoi personalizzarli aggiungendo cacao all’impasto, oppure sostituendo le gocce di cioccolato con noci o uvetta, rendendoli così ancora più originali e versatili per chi ama mangiare vegano.

Ingredienti

  • 300 g di latte di soia
  • 20 g di lievito di birra
  • 150 g di zucchero
  • 500 g di farina 00
  • 50 g di burro vegetale o margarina
  • Gocce di cioccolato

Procedimento

  1. Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido e aggiungi lo zucchero.
  2. Incorpora la farina e il burro vegetale, impastando fino a ottenere un composto morbido.
  3. Aggiungi le gocce di cioccolato e forma una palla. Coprila e lasciala lievitare per circa 1 ora.
  4. Dividi l’impasto in 10 palline della stessa dimensione e disponile su una teglia foderata con carta forno.
  5. Fai lievitare ancora un’ora nel forno spento.
  6. Cuoci a 180° per circa 20 minuti, fino a doratura.

Questi dolci veloci vegan sono una scelta perfetta per arricchire un ricettario di merende vegane, dimostrando che si può mangiare vegano senza rinunciare al piacere e alla tradizione.

Crepes – dolci vegan veloci per crespelle dolci o salate

Le crepes sono tra i dolci vegan veloci più amati: leggere, versatili e perfette sia in versione dolce che salata.

Chi pensa che senza uova e latte non siano buone si ricrederà subito: questa ricetta 100% vegetale è la prova che si possono preparare merende buone e veloci con ingredienti semplici e genuini. Un classico della tradizione che diventa adatto a chi ama i cibi vegani proteici e vuole arricchire il proprio ricettario di prodotti per vegani.

Che tu voglia coccolare i tuoi bambini con una merenda pomeridiana golosa o stupire il partner con un dessert sfizioso, le crepes vegan sono sempre una scelta vincente. Puoi farcirle con marmellate, frutta fresca, sciroppo d’acero o con una delle nostre creme consigliate: Crema spalmabile al pistacchio senza zucchero e Vegan oppure Crema spalmabile fondente senza zucchero e Vegan, entrambe ideali per chi cerca alimenti proteici vegani ricchi di gusto.

Ingredienti

  • 150 g di farina integrale
  • 300 ml di latte di soia
  • 2 cucchiai di olio di cocco
  • 80 ml di acqua (metà naturale e metà frizzante, per una consistenza più leggera)
  • q.b. di sale
  • Crema spalmabile al pistacchio senza zucchero e Vegan oppure Crema spalmabile fondente senza zucchero e Vegan per la farcitura

Procedimento

  1. Versa la farina integrale setacciata in una ciotola e unisci gradualmente il latte di soia, l’olio di cocco, l’acqua e un pizzico di sale. Mescola con una frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
  2. Lascia riposare la pastella per circa 30 minuti, così da renderla più elastica.
  3. Ungi leggermente una padella antiaderente con olio (puoi usare uno scottex per non eccedere) e versa un mestolo di pastella, distribuendola uniformemente.
  4. Cuoci ogni crepe su entrambi i lati per pochi minuti, fino a doratura.
  5. Una volta pronte, farcisci le crepes con la tua crema preferita: al pistacchio o fondente vegan, per un risultato goloso e sano.

Queste idee per la merenda pomeridiana sono semplici, nutrienti e perfette per chi vuole mangiare vegano senza rinunciare al piacere. Con le giuste farciture diventano uno degli alimenti proteici vegani più versatili, adatti a grandi e piccoli.

Biscotti morbidi alla banana e crema di mandorle vegan

Una ricetta facile che unisce frutta, cereali e la cremosità della Crema spalmabile di mandorle senza zucchero e Vegan. Sono ottimi come merenda vegan, perfetti anche per i bambini e ideali per chi cerca cibi vegani proteici e dolci vegan veloci da preparare in casa.

Ingredienti (per 8 biscotti)

  • 2 banane mature
  • 150 g di fiocchi d’avena
  • 40 g di gocce di cioccolato fondente
  • 1 cucchiaio di semi di chia o lino (facoltativo, per renderli più proteici)
  • 2 cucchiai di Crema spalmabile di mandorle senza zucchero e Vegan

Preparazione

  1. Schiaccia le banane in una ciotola fino a ottenere una purea.
  2. Aggiungi i fiocchi d’avena e mescola fino ad amalgamare bene.
  3. Incorpora le gocce di cioccolato e i semi di chia o lino, se li usi.
  4. Con l’aiuto di un cucchiaio, forma dei mucchietti su una teglia rivestita di carta forno e appiattiscili leggermente.
  5. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 12-15 minuti.
  6. Una volta freddi, spalma sopra ogni biscotto un velo di crema di mandorle vegan per renderli ancora più golosi e nutrienti.

Questi biscotti sono snack veloci per merenda, ideali come merende buone e veloci e perfetti per chi desidera mangiare vegano con gusto e leggerezza.

Merende gustose e veloci: Muffin salati vegan con verdure e semi

I muffin salati vegan sono una delle merende gustose e veloci più amate, perché uniscono praticità e sapore.

Preparati senza latte e uova, sono perfetti per chi cerca cibi vegani proteici da gustare come spuntino pomeridiano, aperitivo leggero o pranzo fuori casa. Facili da preparare e personalizzare con le verdure di stagione, rappresentano una delle migliori idee di merende buone e veloci per chi vuole alternare al dolce qualcosa di salato.

Ingredienti (per 8 muffin)

  • 200 g di farina integrale
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 250 ml di latte di soia non zuccherato
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 zucchina piccola grattugiata
  • 1 carota grattugiata
  • 2 cucchiai di semi di girasole o di zucca (ricchi di proteine vegetali)
  • q.b. sale e pepe

Preparazione

  1. In una ciotola mescola la farina con il lievito, il sale e il pepe.
  2. Aggiungi l’olio e il latte di soia, amalgamando fino a ottenere un composto morbido
  3. Unisci le verdure grattugiate e i semi, mescolando bene.
  4. Versa il composto negli stampi da muffin leggermente oliati.
  5. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, finché saranno dorati in superficie.

Questi muffin salati vegan sono cibi per vegani pratici e versatili: ottimi da gustare appena sfornati o da portare in ufficio come snack. Una ricetta semplice che arricchisce ogni ricettario vegano con un’opzione salata, proteica e davvero sfiziosa.

 Merende vegane: ricette e idee da provare subito

Creme spalmabili vegan per arricchire il tuo ricettario vegano

Speriamo che abbiate gradito queste idee di merende vegane, dolci e salate, facili da preparare e adatte a tutta la famiglia. Vi invitiamo a dare un’occhiata alla nostra galleria di creme spalmabili vegan, perfette per arricchire tantissime ricette con gusto e leggerezza.

Continuate a seguire il nostro blog per scoprire altre curiosità, consigli pratici e nuove ispirazioni per mangiare vegano ogni giorno con creatività.

 

Messaggio precedente Articolo successivo